Termoli, capitale della didattica innovativa

Si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 9:30, presso il Cinema Sant’Antonio di Termoli (Campobasso), l’evento di lancio della “Rete nazionale per le scuole che adottano metodologie didattiche innovative”.

L’Istituto Boccardi Tiberio della città timoteana, infatti, è stata individuata in Molise quale scuola capofila di una delle Reti Nazionali nell’ambito del cluster 3 “Apprendimento basato sul progetto”; 

contesto di intervento “Imprenditorialità digitale”.

La rete è costituita dalle seguenti scuole: Liceo “De Sanctis” di Trani; Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” di Genova; Liceo Classico “A. D’Oria” di Genova; I.I.S “Pertini-Santoni” di Crotone; I.I.S. “Pentasuglia” di Matera; I.C. di Brolo; I.C. “Santa Margherita” di Giampilieri Superiore; I.C. “R. Marchini” di Caprarola.

In pratica, la scuola termolese insieme a quelle della rete sperimenterà metodologie didattiche, corsi ed esperienze innovative dedicate agli studenti al fine di aiutarli ad inserirsi il più presto nel mondo del lavoro ed essere preparati all’università in base alle nuove tendenze del mercato occupazionale.

I lavori, trasmessi in diretta streaming (al seguente link: meet.google.com/pvp-jpkh-sef) saranno aperti dal saluto istituzionale del Ministero dell’Istruzione, Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, fondi strutturali e innovazione digitale. 

Sarà poi la volta del Dirigente titolare dell’Ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini. Ci saranno successivamente gli interventi: del referente del Pnsd Molise, Giuseppe Lanese;  del referente Equipe formative territoriali, Marco Di Paolo; del Sindaco di Termoli, Francesco Roberti.

Sarà poi la volta della presentazione delle attività di rete da parte della Dirigente scolastica del Boccardi Tiberio, Concetta Cimmino e dei dirigenti di tutti gli istituti che fanno parte della rete capitanata dal Boccardi Tiberio; del presidente dell’associazione DiCultHer, Carmine Marinucci. La Dirigente Cimmino evidenzia: “Siamo ancora qui. Siamo alle prese con l’innovazione didattica. Le scuole di questa Rete ci si sono orientate verso modelli innovativi e pratiche efficaci di didattica digitale potenziando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo. Ma non solo. La rete nazionale di cui il Boccardi Tiberio è capofila si è posta l’obiettivo di contribuire al cambio di paradigma in prospettiva di diritti e di etica.

Le tecnologie digitali, infatti, promuovono la sostenibilità economica, la sostenibilità ambientale e quella sociale: i modelli di collaborazione sono la principale leva  attraverso cui è possibile contribuire al benessere delle persone, all’inclusione sociale e alla cooperazione tra i territori. I percorsi e le attività che la Rete svilupperà non costituiscono mera integrazione di strumenti digitali nei percorsi formativi né si caratterizzano per la mera trasmissione di nozioni in ambito digitale, ma hanno lo scopo di dimostrare che la scuola italiana può contribuire allo sviluppo del capitale umano soltanto con la progettazione di nuovi modelli di apprendimento in cui metodologie innovative, ambienti e tecnologie si integrino concorrendo sia allo sviluppo di  competenze - non soltanto digitali, ma anche trasversali, indispensabili in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro - sia all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza, da parte degli studenti, dei propri diritti di cittadinanza digitale”.

Crediti

Il modello di sito scolastico "PASW4Joomla" è stato messo a disposizione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, promossa dalla Rete PASW.
Il modello di sito è stato realizzato mediante Joomla! versione 3.7.x
Esso rappresenta un'evoluzione dei modelli precedenti realizzati con il template Joomla FAP e basati prima su Joomla 1.5 e successivamente su 2.5.
Struttura e contenuti derivano dal precedente modello "PASW4Joomla" rilasciato nel 2015 su template Zhong by "accessible template".

Contributi

Il modello "PASW4Joomla" è stato realizzato grazie ai contributi di:

  • Antonio Todaro, coordinatore del progetto e co-autore del presente modello;
  • Rosario Profeta, gestione backend, dominio e predisposizione pacchetti quickstart.

Mario Carbone, Salvatore Deias e Claudio Rosselli hanno svolto il prezioso lavoro di:

  • realizzazione del menù "Amministrazione Trasparente";
  • implementazione del componente "prenotazione ricevimenti;
  • verifica accessibilità del sito.

Pietro Campanile è l'autore dei testi degli articoli di "Amministrazione Trasparente", modificati da Antonio Todaro e Rosario Profeta per aggionare la sezione al Dlgs 97/16. 

Un particolare ringraziamento a:

  • Valerio Sichi per il suo componente "Albo online" e per Modulistica online (non installato nel pacchetto quickstart)
  • Helios Ciancio per il plugin "J2xml for Anac" e per il componente "Firma Circolari"
  • Paolo Bozzo per il componente "ricevimento genitori"

Il merito di quanto realizzato è condiviso con chi ci ha preceduto nella realizzazione dei modelli precedenti:

  • Lavia Di Sabatino, autrice del primo modello di sito con Joomla 1.5;
  • Gianluigi Pelizzari, autore del modello costruito con Joomla 2.5
  • Anna Rita Lauri, autrice degli adattamenti grafici di FAP

Un ringraziamento doveroso a chi ha dato un contribuito nel primo modello PASW4Joomla:

  • Anna Rita Lauri
  • Giulio Ollasci
  • Antonio Polito

Un ringraziamento speciali a tutti i componenti della comunità di pratica "Porte aperte sul web" e del Gruppo Facebook " PASW: Joomla! per la scuola e le PA", perché ci sono sempre nei momenti del bisogno e perché è bello lavorare con loro.


Licenze

L’architettura del sito, i testi delle pagine, guide e videotutorial a corredo sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo in modo da permetterne la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e potrà essere utilizzato dagli ambiti territoriali e dalle scuole che ne faranno richiesta.

Il sito è realizzato con template accessibile "Zhong 4", by Accessible Template nella versione "premium", concessa da Francesco Zaniol alla comunità di Porte Aperte Sul Web.
La licenza di rilascio del template è definita dallo sviluppatore.