Articolazione
- CONDUZIONE DEL MEZZO
Opzione: Conduzione del mezzo navale
L’opzione “Conduzione del mezzo navale” afferisce all’articolazione “Conduzione del mezzo”. Nell'articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo navale”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle modalità di conduzione del mezzo di trasporto per quanto attiene alla pianificazione del viaggio e alla sua esecuzione impiegando le tecnologie e i metodi più appropriati per salvaguardare la sicurezza delle persone e dell’ambiente e l’economicità del processo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica” – Articolazione: “Conduzione del mezzo” - opzione “Conduzione del mezzo navale” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:- Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima.
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
- Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.>/li>
- Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.
- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.
- Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Propedeutico a:Il diplomato potrà trovare impiego come Tecnico delle infrastrutture del trasporto, della gestione del traffico e della relativa assistenza e sorveglianza; Addetto alla gestione e organizzazione delle procedure di imbarco/sbarco, spostamento e trasporto dei passeggeri; addetto alla conduzione del mezzo e alla gestione degli impianti di bordo; addetto alla gestione degli spazi di bordo e dei servizi di carico/scarico delle merci. Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci” presente all'Accademia Mercantile di Genova, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”. Ha l'accesso a qualsiasi indirizzo universitario con una preparazione di elezione per Ingegneria, Ingegneria Navale, Ingegneria dei Trasporti, Scienze e Tecnologie della Navigazione.
Opzione: Conduzione di impianti e apparati marittimi
L’ opzione “Conduzione di apparati e impianti marittimi ” afferisce all’ articolazione “Conduzione del mezzo”. Nell’articolazione “Conduzione del mezzo”, opzione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ”, vengono approfondite le problematiche relative alla gestione e alla conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella trasformazione e nel controllo dell’energia con particolare riferimento alla propulsione e agli impianti navali. Il Diplomato possiede inoltre conoscenze tecnico-scientifiche sulla teoria e tecnica dei controlli delle macchine e degli impianti ed è in grado di occuparsi e gestire gli impianti di tutela e disinquinamento dell’ambiente.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Conduzione del mezzo” -opzione “ Conduzione di apparati e impianti marittimi ” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari apparati ed impianti marittimi.
- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto.
- Intervenire in fase di programmazione, gestione e controllo della manutenzione di apparati e impianti marittimi.
- Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti di bordo anche relativi ai servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri.
- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto.
- Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo.
- Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Quadro orario: TRASPORTI E LOGISTICA - biennio comune
QUADRO ORARIO SETTIMANALE | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | - | - | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | - | - | - |
Tecnologie informatiche | 3 | - | - | - | - |
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Geografia generale ed economica | 1 | - | - | - | - |
- | - | - | - | - | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
OPZIONE "CONDUZIONE DI IMPIANTI E APPARATI MARITTIMI" | |||||
Logistica | - | - | 3 | 3 | 0 |
Elettrotecnica, elettronica e automazione | - | - | 3 | 3 | 3 |
Meccanica e macchine | - | - | 5 | 5 | 8 |
Scienze della navigazione, Struttura e costruzione del mezzo navale | - | - | 3 | 3 | 4 |
Matematica e complementi di matematica | - | - | 4 | 4 | - |
OPZIONE "CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE" | |||||
Logistica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Meccanica e macchine | - | - | 3 | 3 | 4 |
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo | - | - | 5 | 5 | 8 |
- partecipare ai concorsi pubblici
- lavorare presso società di navigazione aree, marittime e dei trasporti terrestri
- operare come impiegato nelle industrie di costruzione dei mezzi di trasporto
- svolgere la libera professione
Indirizzo CAT - Costruzioni, Ambiente e Territorio
“Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT) sostituisce quello che è stato da sempre l’indirizzo GEOMETRI ma le tappe professionali rimangono le stesse: oltre ad accedere direttamente al mondo del lavoro i diplomati di questo nuovo corso di studi, dopo aver effettuato un periodo di tirocinio, oppure dopo aver frequentato un corso tecnico superiore specifico o aver conseguito una laurea triennale, potranno iscriversi all’Albo dei Geometri se supereranno il relativo esame. Naturalmente il diploma consente l’iscrizione all’università: architettura ed ingegneria edile sono facoltà particolarmente congegnali ai diplomati CAT. La rapida e continua evoluzione della società influenza tutti i settori della produzione ed anche il mondo delle costruzioni richiede profili e competenze sempre più specifiche per misurarsi con realtà competitive e complesse.
La figura del diplomato CAT si colloca in questo scenario con le elevate conoscenze previste dal piano di studi ed è quindi in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che riguardano il settore delle costruzioni e che interessano: il risanamento strutturale ed architettonico di edifici; la salvaguardia paesaggistica e del territorio; il contenimento dei consumi energetici; l’impiego delle fonti energetiche alternative; la sicurezza e la gestione dei cantieri edili. Questi scenari operativi, accanto a quelli storici del geometra, offrono ai futuri diplomati CAT ampie opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all'amministrazione di immobili.
È in grado di:
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Quadro orario: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO - biennio comune
QUADRO ORARIO SETTIMANALE | |||||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) di cui laboratorio di Fisica |
3 (1) |
3 (1) |
- | - | - |
Scienze integrate (Chimica) di cui laboratorio di Chimica |
3 (1) |
3 (1) |
- | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui laboratorio di Grafica |
3 (2) |
3 (2) |
- | - | - |
Tecnologie informatiche di cui laboratorio di Informatica |
3 (2) |
- (2) |
- | - | - |
Discipline caratteristiche di indirizzo * | |||||
Scienze e tecnologie applicate | - | 3 | - | - | - |
Progettazione, Costruzione e Impianti | - | - | 7 | 6 | 7 |
Geopedologia, Economia ed Estimo | - | - | 3 | 4 | 4 |
Topografia | - | - | 4 | 4 | 4 |
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Totale ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
* materie con attività laboratoriali (CAD, rilievi, BIM, cantiere, materiali, drone, GPS, etc. |
• Accesso a tutte le facoltà universitarie
Sbocchi preferenziali: Ingegneria, Architettura, Design
• Aziende pubbliche e private
Imprese di costruzione in edilizia e infrastrutture, Agenzie Immobiliari, Studi di progettazione edile, stradale, impiantistica, sicurezza ed igiene sul lavoro. Pubblica Amministrazione: Agenzia del Territorio (Catasto), A.N.A.S., Comune, Città Metropolitana, Regione, I.G.M., Genio Civile.
• Libera Professione (con tirocinio 6-18 mesi ed esame di abilitazione c/o Collegio dei Geometri).