Termoli, capitale della didattica innovativa

Si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 9:30, presso il Cinema Sant’Antonio di Termoli (Campobasso), l’evento di lancio della “Rete nazionale per le scuole che adottano metodologie didattiche innovative”.

L’Istituto Boccardi Tiberio della città timoteana, infatti, è stata individuata in Molise quale scuola capofila di una delle Reti Nazionali nell’ambito del cluster 3 “Apprendimento basato sul progetto”; 

contesto di intervento “Imprenditorialità digitale”.

La rete è costituita dalle seguenti scuole: Liceo “De Sanctis” di Trani; Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” di Genova; Liceo Classico “A. D’Oria” di Genova; I.I.S “Pertini-Santoni” di Crotone; I.I.S. “Pentasuglia” di Matera; I.C. di Brolo; I.C. “Santa Margherita” di Giampilieri Superiore; I.C. “R. Marchini” di Caprarola.

In pratica, la scuola termolese insieme a quelle della rete sperimenterà metodologie didattiche, corsi ed esperienze innovative dedicate agli studenti al fine di aiutarli ad inserirsi il più presto nel mondo del lavoro ed essere preparati all’università in base alle nuove tendenze del mercato occupazionale.

I lavori, trasmessi in diretta streaming (al seguente link: meet.google.com/pvp-jpkh-sef) saranno aperti dal saluto istituzionale del Ministero dell’Istruzione, Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, fondi strutturali e innovazione digitale. 

Sarà poi la volta del Dirigente titolare dell’Ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini. Ci saranno successivamente gli interventi: del referente del Pnsd Molise, Giuseppe Lanese;  del referente Equipe formative territoriali, Marco Di Paolo; del Sindaco di Termoli, Francesco Roberti.

Sarà poi la volta della presentazione delle attività di rete da parte della Dirigente scolastica del Boccardi Tiberio, Concetta Cimmino e dei dirigenti di tutti gli istituti che fanno parte della rete capitanata dal Boccardi Tiberio; del presidente dell’associazione DiCultHer, Carmine Marinucci. La Dirigente Cimmino evidenzia: “Siamo ancora qui. Siamo alle prese con l’innovazione didattica. Le scuole di questa Rete ci si sono orientate verso modelli innovativi e pratiche efficaci di didattica digitale potenziando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo. Ma non solo. La rete nazionale di cui il Boccardi Tiberio è capofila si è posta l’obiettivo di contribuire al cambio di paradigma in prospettiva di diritti e di etica.

Le tecnologie digitali, infatti, promuovono la sostenibilità economica, la sostenibilità ambientale e quella sociale: i modelli di collaborazione sono la principale leva  attraverso cui è possibile contribuire al benessere delle persone, all’inclusione sociale e alla cooperazione tra i territori. I percorsi e le attività che la Rete svilupperà non costituiscono mera integrazione di strumenti digitali nei percorsi formativi né si caratterizzano per la mera trasmissione di nozioni in ambito digitale, ma hanno lo scopo di dimostrare che la scuola italiana può contribuire allo sviluppo del capitale umano soltanto con la progettazione di nuovi modelli di apprendimento in cui metodologie innovative, ambienti e tecnologie si integrino concorrendo sia allo sviluppo di  competenze - non soltanto digitali, ma anche trasversali, indispensabili in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro - sia all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza, da parte degli studenti, dei propri diritti di cittadinanza digitale”.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.

Indirizzi e quadri orari

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO

Il settore economico, previsto per gli Istituti tecnici ad indirizzo economico, si sviluppa nei seguenti percorsi:

a. Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)
    Articolazioni: 
-    Relazioni internazionali per il marketing (RIM)
-    Amministrazione, Finanze e Marketing (AFM)
-    Sistemi informativi aziendali (SIA)
b.Turismo

Quadro orario del biennio comune

BIENNIO COMUNE CLASSE PRIMA CLASSESECONDA
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Lingua inglese 3 3
Matematica 4 4
Diritto ed economia 2 2
Seconda lingua comunitaria 3 3
Economia Aziendale 2 2
Scienze integrate 2 2 (Fisica)
Scienze integrate 2 (Chimica)
Geografia 3 3
Informatica 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1
TOTALE ORE 32 32

AFM

Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)

Il Diplomato nell’indirizzo generale di Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze nel campo dei macrofenomeni economici, nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Quadro orario Amministrazione, Finanza e Marketing

TRIENNIO   AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING già indirizzo IGEA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Economia Aziendale 6 7 8
Diritto 3 3 3
Economia Politica 3 2 3
Informatica 2 2  
Seconda lingua comunitaria 3 3 3
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1
TOTALE ORE 32 32 32

SBOCCHI

L’indirizzo offre possibilità di:

A)   Proseguimento degli studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze manageriali, Economia aziendale, Economia e Commercio, Giurisprudenza. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.

B)   Occupazione

      Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo, pubblico o privato, nel settore amministrativo-contabile.

C)   Attività autonoma

Corsi specifici consentono di esercitare la professione di promotore finanziario, consulente assicurativo. Per il diplomato con l’indirizzo generale di Amministrazione, Finanza e Marketing il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione nel campo della gestione dei patrimoni immobiliari e della rendicontazione della gestione aziendale.

SIA

Sistemi Informativi Aziendali

Nell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Quadro orario Sistemi Informativi Aziendali

TRIENNIO Articolazione

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Già indirizzo Programmatori

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Economia Aziendale 4 7 7
Diritto 3 3 2
Economia Politica 3 2 3
Seconda lingua comunitaria 3    
Informatica 4 5 5
Matematica 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1
TOTALE ORE 32 32 32

SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:

  • Proseguimento degli studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono Informatica, Ingegneria Informatica, Economia ed Informatica per l'Impresa, Economia Aziendale. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.

  • Occupazione

Inserimento nelle organizzazioni, pubbliche o private, nel settore amministrativo-contabile.
Inserimento in aziende nell’ambito dei sistemi informativi.

  • Attività autonoma

Per il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali, il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione nel settore del web e della multimedialità, della gestione della sicurezza dei dati, esperti in applicazioni informatiche, esperti di editoria digitale e E-commerce.  

RIM

Relazioni Internazionali per il Marketing

Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e in vari contesti lavorativi.

Il corso RIM si avvale del percorso EsaBac Techno che permette agli allievi di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalaurèat e quindi l'accesso anche a percorsi universitari italo-francesi.

Quadro orario Relazioni Internazionali per il Marketing

TRIENNIO Articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING già indirizzo ERICA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Lingua e letteratura italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Economia aziendale e geo-politica 5 5 6
Relazioni internazionali 2 2 3
Tecnologie della comunicazione 2 2  
Seconda lingua comunitaria 3 3 3
Terza lingua straniera 3 3 3
Matematica 3 3 3
Diritto 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1
TOTALE ORE 32 32 32

SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:

- Proseguimento degli studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze Manageriali, Economia Aziendale, Economia e Marketing, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, Lingue, Scienze della Comunicazione. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.

- Occupazione

Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo nel settore amministrativo - contabile e staff di direzione;

Inserimento in aziende nell’area funzionale del Marketing.

- Attività autonoma

Per il diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione tra i quali l’esperto di marketing, controller, addetto al customer service, il tecnico delle vendite e della distribuzione, esperti import-export, tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni.

TURISMO

 Turismo

 Il Diplomato nell’indirizzo del Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Quadro orario Turismo

TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO     CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
Informatica 2 2      
Geografia 3 3      
Diritto ed economia 2 2      
Scienze integrate 2 2(Fisica)      
Scienze integrate 2 2(Chimica)      
Economia aziendale 2 2      
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3
Discipline turistiche ed aziendali     4 4 4
Terza lingua straniera     3 3 3
Diritto e legislazione turistica     3 3 3
Geografia turistica     2 2 2
Arte e territorio     2 2 2
TOTALE ORE 32 32 32 32 32

SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:

  • Proseguimento degli studi.

Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze del Turismo, Lingue, Geografia, Scienze Manageriali, Economia Aziendale; accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.

Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo nel settore amministrativo contabile e staff di direzione; inserimento in aziende del settore turistico.

  • Attività autonoma.

Per il diplomato con l’indirizzo Turismo il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione. Accanto alla guida turistica, al direttore d’albergo, al direttore tecnico di agenzie di viaggio, si richiedono nuovi profili, tra i quali, il Travel Manager (responsabile del controllo di gestione), il Sales e Revenue Manager (responsabile dell’ottimizzazione della ricettività), l’Event Manager (che valuta l’interconnessione del turismo con le manifestazioni esterne) e il tecnico di marketing turistico e congressuale.