ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.
Indirizzi e quadri orari
INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE ECONOMICO
Il settore economico, previsto per gli Istituti tecnici ad indirizzo economico, si sviluppa nei seguenti percorsi:
a. Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)
Articolazioni:
- Relazioni internazionali per il marketing (RIM)
- Amministrazione, Finanze e Marketing (AFM)
- Sistemi informativi aziendali (SIA)
b.Turismo
Quadro orario del biennio comune
BIENNIO COMUNE | CLASSE PRIMA | CLASSESECONDA |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 2 | 2 |
Scienze integrate | 2 | 2 (Fisica) |
Scienze integrate | 2 | 2 (Chimica) |
Geografia | 3 | 3 |
Informatica | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 |
AFM
Amministrazione, Finanza e Marketing (indirizzo generale)
Il Diplomato nell’indirizzo generale di Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze nel campo dei macrofenomeni economici, nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo - finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Quadro orario Amministrazione, Finanza e Marketing
TRIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING già indirizzo IGEA | CLASSE TERZA | CLASSE QUARTA | CLASSE QUINTA |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 |
Economia Politica | 3 | 2 | 3 |
Informatica | 2 | 2 | |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI
L’indirizzo offre possibilità di:
A) Proseguimento degli studi
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze manageriali, Economia aziendale, Economia e Commercio, Giurisprudenza. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.
B) Occupazione
Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo, pubblico o privato, nel settore amministrativo-contabile.
C) Attività autonoma
Corsi specifici consentono di esercitare la professione di promotore finanziario, consulente assicurativo. Per il diplomato con l’indirizzo generale di Amministrazione, Finanza e Marketing il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione nel campo della gestione dei patrimoni immobiliari e della rendicontazione della gestione aziendale.
SIA
Sistemi Informativi Aziendali
Nell’articolazione Sistemi Informativi Aziendali il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Quadro orario Sistemi Informativi Aziendali
TRIENNIO Articolazione
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Già indirizzo Programmatori |
CLASSE TERZA | CLASSE QUARTA | CLASSE QUINTA |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 4 | 7 | 7 |
Diritto | 3 | 3 | 2 |
Economia Politica | 3 | 2 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | ||
Informatica | 4 | 5 | 5 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:
- Proseguimento degli studi
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono Informatica, Ingegneria Informatica, Economia ed Informatica per l'Impresa, Economia Aziendale. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.
- Occupazione
Inserimento nelle organizzazioni, pubbliche o private, nel settore amministrativo-contabile.
Inserimento in aziende nell’ambito dei sistemi informativi.
- Attività autonoma
Per il diplomato in Sistemi Informativi Aziendali, il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione nel settore del web e della multimedialità, della gestione della sicurezza dei dati, esperti in applicazioni informatiche, esperti di editoria digitale e E-commerce.
RIM
Relazioni Internazionali per il Marketing
Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e in vari contesti lavorativi.
Il corso RIM si avvale del percorso EsaBac Techno che permette agli allievi di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalaurèat e quindi l'accesso anche a percorsi universitari italo-francesi.
Quadro orario Relazioni Internazionali per il Marketing
TRIENNIO Articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING già indirizzo ERICA | CLASSE TERZA | CLASSE QUARTA | CLASSE QUINTA |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Economia aziendale e geo-politica | 5 | 5 | 6 |
Relazioni internazionali | 2 | 2 | 3 |
Tecnologie della comunicazione | 2 | 2 | |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Diritto | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:
- Proseguimento degli studi
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze Manageriali, Economia Aziendale, Economia e Marketing, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche con indirizzo Internazionale, Lingue, Scienze della Comunicazione. Accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.
- Occupazione
Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo nel settore amministrativo - contabile e staff di direzione;
Inserimento in aziende nell’area funzionale del Marketing.
- Attività autonoma
Per il diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione tra i quali l’esperto di marketing, controller, addetto al customer service, il tecnico delle vendite e della distribuzione, esperti import-export, tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni.
TURISMO
Turismo
Il Diplomato nell’indirizzo del Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
Quadro orario Turismo
TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO | CLASSE PRIMA | CLASSE SECONDA | CLASSE TERZA | CLASSE QUARTA | CLASSE QUINTA |
Informatica | 2 | 2 | |||
Geografia | 3 | 3 | |||
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate | 2 | 2(Fisica) | |||
Scienze integrate | 2 | 2(Chimica) | |||
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline turistiche ed aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | ||
TOTALE ORE | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
SBOCCHI. L’indirizzo offre possibilità di:
- Proseguimento degli studi.
Accesso a tutte le facoltà universitarie; le più affini sono: Scienze del Turismo, Lingue, Geografia, Scienze Manageriali, Economia Aziendale; accesso ai percorsi di specializzazione tecnica superiore brevi o biennali, ai percorsi di studio per l’iscrizione agli albi professionali.
Inserimento nelle aziende di qualsiasi tipo nel settore amministrativo contabile e staff di direzione; inserimento in aziende del settore turistico.
- Attività autonoma.
Per il diplomato con l’indirizzo Turismo il mercato del lavoro presenta, tra l'altro, professioni emergenti e in forte espansione. Accanto alla guida turistica, al direttore d’albergo, al direttore tecnico di agenzie di viaggio, si richiedono nuovi profili, tra i quali, il Travel Manager (responsabile del controllo di gestione), il Sales e Revenue Manager (responsabile dell’ottimizzazione della ricettività), l’Event Manager (che valuta l’interconnessione del turismo con le manifestazioni esterne) e il tecnico di marketing turistico e congressuale.