Termoli, capitale della didattica innovativa

Si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 9:30, presso il Cinema Sant’Antonio di Termoli (Campobasso), l’evento di lancio della “Rete nazionale per le scuole che adottano metodologie didattiche innovative”.

L’Istituto Boccardi Tiberio della città timoteana, infatti, è stata individuata in Molise quale scuola capofila di una delle Reti Nazionali nell’ambito del cluster 3 “Apprendimento basato sul progetto”; 

contesto di intervento “Imprenditorialità digitale”.

La rete è costituita dalle seguenti scuole: Liceo “De Sanctis” di Trani; Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” di Genova; Liceo Classico “A. D’Oria” di Genova; I.I.S “Pertini-Santoni” di Crotone; I.I.S. “Pentasuglia” di Matera; I.C. di Brolo; I.C. “Santa Margherita” di Giampilieri Superiore; I.C. “R. Marchini” di Caprarola.

In pratica, la scuola termolese insieme a quelle della rete sperimenterà metodologie didattiche, corsi ed esperienze innovative dedicate agli studenti al fine di aiutarli ad inserirsi il più presto nel mondo del lavoro ed essere preparati all’università in base alle nuove tendenze del mercato occupazionale.

I lavori, trasmessi in diretta streaming (al seguente link: meet.google.com/pvp-jpkh-sef) saranno aperti dal saluto istituzionale del Ministero dell’Istruzione, Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, fondi strutturali e innovazione digitale. 

Sarà poi la volta del Dirigente titolare dell’Ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini. Ci saranno successivamente gli interventi: del referente del Pnsd Molise, Giuseppe Lanese;  del referente Equipe formative territoriali, Marco Di Paolo; del Sindaco di Termoli, Francesco Roberti.

Sarà poi la volta della presentazione delle attività di rete da parte della Dirigente scolastica del Boccardi Tiberio, Concetta Cimmino e dei dirigenti di tutti gli istituti che fanno parte della rete capitanata dal Boccardi Tiberio; del presidente dell’associazione DiCultHer, Carmine Marinucci. La Dirigente Cimmino evidenzia: “Siamo ancora qui. Siamo alle prese con l’innovazione didattica. Le scuole di questa Rete ci si sono orientate verso modelli innovativi e pratiche efficaci di didattica digitale potenziando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo. Ma non solo. La rete nazionale di cui il Boccardi Tiberio è capofila si è posta l’obiettivo di contribuire al cambio di paradigma in prospettiva di diritti e di etica.

Le tecnologie digitali, infatti, promuovono la sostenibilità economica, la sostenibilità ambientale e quella sociale: i modelli di collaborazione sono la principale leva  attraverso cui è possibile contribuire al benessere delle persone, all’inclusione sociale e alla cooperazione tra i territori. I percorsi e le attività che la Rete svilupperà non costituiscono mera integrazione di strumenti digitali nei percorsi formativi né si caratterizzano per la mera trasmissione di nozioni in ambito digitale, ma hanno lo scopo di dimostrare che la scuola italiana può contribuire allo sviluppo del capitale umano soltanto con la progettazione di nuovi modelli di apprendimento in cui metodologie innovative, ambienti e tecnologie si integrino concorrendo sia allo sviluppo di  competenze - non soltanto digitali, ma anche trasversali, indispensabili in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro - sia all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza, da parte degli studenti, dei propri diritti di cittadinanza digitale”.

Web Accessibility
(dal sito dell'autore del template)

L'implementazione delle soluzioni di accessibilità Web spesso comporta prestazioni migliorate in base a diversi fattori. Alcuni dei più importanti sono:

  • Riduce i tempi di sviluppo e di manutenzione del sito;
  • Riduce l'utilizzo della larghezza di banda e il carico del server;
  • Consente il contenuto in diverse configurazioni, quali dispositivi mobili, lettori di schermo, sistemi operativi e browser diversi;
  • 'Future proofed', cioè essere preparati per implementare le future tecnologie;
  • Compatibilità tra browser.

Tutto questo può essere realizzato seguendo alcune tecniche di sviluppo, come:

  • Separazione del contenuto dalla rappresentazione: questo può essere fatto utilizzando un linguaggio di mark-up appropriato per i contenuti e gli strati di stile CSS per personalizzare la pagina;
  • Compreso il testo alternativo per immagini e trascrizioni per i file multimediali;
  • Definendo diversi fogli di stile per diversi dispositivi;

Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano all'indirizzo:  http://www.w3.org/WAI/bcase/tech.html

Legale: conformità con i requisiti governativi

In alcuni paesi potrebbe essere richiesta un'organizzazione da disposizioni governative esplicite per rendere accessibili i propri siti web. 
Puoi visitare la seguente pagina che elenca, paese per paese, la legislazione o le politiche. Si noti che la pagina è in continua evoluzione: http://www.w3.org/WAI/Policy/

Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano all'indirizzo:  http://www.w3.org/WAI/bcase/pol.html

Etico: L'accessibilità contribuisce a costruire una società migliore

E 'indispensabile che il Web sia accessibile al fine di garantire un accesso equo e pari opportunitàalle persone con disabilità. Un Web accessibile può anche aiutare le persone con disabilità a partecipare più attivamente alla società .

Introduzione alla Accessibilità Web, W3C, disponibile all'indirizzo: http://www.w3.org/WAI/intro/accessibility.php

... l'impatto della disabilità è radicalmente modificato sul Web perché il Web elimina le barriere alla comunicazione e all'interazione che molte persone affrontano nel mondo fisico. Tuttavia, quando siti web, tecnologie web o strumenti web sono mal progettati, possono creare barriere che escludono le persone dall'uso del Web.

Accessibilità, W3C, disponibile all'indirizzo: http://www.w3.org/standards/webdesign/accessibility

Ulteriori informazioni su questo argomento si trovano all'indirizzo: http://www.w3.org/WAI/bcase/soc.html