Termoli, capitale della didattica innovativa
Si terrà venerdì 29 ottobre alle ore 9:30, presso il Cinema Sant’Antonio di Termoli (Campobasso), l’evento di lancio della “Rete nazionale per le scuole che adottano metodologie didattiche innovative”.
L’Istituto Boccardi Tiberio della città timoteana, infatti, è stata individuata in Molise quale scuola capofila di una delle Reti Nazionali nell’ambito del cluster 3 “Apprendimento basato sul progetto”;
contesto di intervento “Imprenditorialità digitale”.
La rete è costituita dalle seguenti scuole: Liceo “De Sanctis” di Trani; Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini” di Genova; Liceo Classico “A. D’Oria” di Genova; I.I.S “Pertini-Santoni” di Crotone; I.I.S. “Pentasuglia” di Matera; I.C. di Brolo; I.C. “Santa Margherita” di Giampilieri Superiore; I.C. “R. Marchini” di Caprarola.
In pratica, la scuola termolese insieme a quelle della rete sperimenterà metodologie didattiche, corsi ed esperienze innovative dedicate agli studenti al fine di aiutarli ad inserirsi il più presto nel mondo del lavoro ed essere preparati all’università in base alle nuove tendenze del mercato occupazionale.
I lavori, trasmessi in diretta streaming (al seguente link: meet.google.com/pvp-jpkh-sef) saranno aperti dal saluto istituzionale del Ministero dell’Istruzione, Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, fondi strutturali e innovazione digitale.
Sarà poi la volta del Dirigente titolare dell’Ufficio scolastico regionale, Anna Paola Sabatini. Ci saranno successivamente gli interventi: del referente del Pnsd Molise, Giuseppe Lanese; del referente Equipe formative territoriali, Marco Di Paolo; del Sindaco di Termoli, Francesco Roberti.
Sarà poi la volta della presentazione delle attività di rete da parte della Dirigente scolastica del Boccardi Tiberio, Concetta Cimmino e dei dirigenti di tutti gli istituti che fanno parte della rete capitanata dal Boccardi Tiberio; del presidente dell’associazione DiCultHer, Carmine Marinucci. La Dirigente Cimmino evidenzia: “Siamo ancora qui. Siamo alle prese con l’innovazione didattica. Le scuole di questa Rete ci si sono orientate verso modelli innovativi e pratiche efficaci di didattica digitale potenziando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo. Ma non solo. La rete nazionale di cui il Boccardi Tiberio è capofila si è posta l’obiettivo di contribuire al cambio di paradigma in prospettiva di diritti e di etica.
Le tecnologie digitali, infatti, promuovono la sostenibilità economica, la sostenibilità ambientale e quella sociale: i modelli di collaborazione sono la principale leva attraverso cui è possibile contribuire al benessere delle persone, all’inclusione sociale e alla cooperazione tra i territori. I percorsi e le attività che la Rete svilupperà non costituiscono mera integrazione di strumenti digitali nei percorsi formativi né si caratterizzano per la mera trasmissione di nozioni in ambito digitale, ma hanno lo scopo di dimostrare che la scuola italiana può contribuire allo sviluppo del capitale umano soltanto con la progettazione di nuovi modelli di apprendimento in cui metodologie innovative, ambienti e tecnologie si integrino concorrendo sia allo sviluppo di competenze - non soltanto digitali, ma anche trasversali, indispensabili in vista del futuro inserimento nel mondo del lavoro - sia all’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza, da parte degli studenti, dei propri diritti di cittadinanza digitale”.
I.I.S. BOCCARDI - U.TIBERIO - SCUOLA POLO della RETE di SCUOLE per LE METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE
EVENTO LANCIO: Fabbrichiamo IL FUTURO
CINEMA SANT'ANTONIO - VENERDI 29 Ottobre, ore 9:30
Notizie
Read more: Dal Portogallo al Boccardi-Tiberio per studiare Turismo
Una studentessa del nostro Istituto è stata selezionate, tra le dieci in Italia, per partecipare alla “Missione Diplomatica Usa”. Si tratta di Maria Francesca Papa, della classe 3 A Afm. La giovane alunna è stata scelta insieme ad altre dieci colleghe per prendere parte al corso “Empowering and Connecting the Future Online” promosso dalla non profit di Boston Empower Peace/Women2Women.
Si tratta di un progetto che promuove attività di eccellenza e di leadership tra le giovani donne occidentali. Grazie alla partecipazione al percorso formativo “Coding Girls” e alla buona conoscenza della lingua inglese, Maria Francesca Papa ha avuto la possibilità di essere selezionata per questa importante iniziativa “Women 2 Women”, alla quale partecipano i migliori atenei degli Stati Uniti, come l’Emerson College e l’Harvard law School, i cui docenti hanno tenuto lezioni alle studentesse.
Cinque docenti del nostro Istituto sono stati in Polonia per fare il punto dell’Erasmus+ Project “Social Values from European Heritage”. Si tratta di un importantissimo progetto di didattica internazionale di cui il Boccardi Tiberio è referente italiano. Dopo un periodo di stop dovuto alla diffusione del Covid-19, proprio dal nostro Istituto riparte la mobilità studentesca in Europa. Il meeting si è svolto dal 25 al 31 luglio a Danzica (Polonia) e ha visto la partecipazione di soli docenti. Finalità dell’incontro è stato lo studio di alcune opere d'ingegneria realizzate negli Stati partecipanti al progetto e la realizzazione di task che verranno proposte agli alunni nella prossima fase. Per il Boccardi Tiberio hanno partecipato i seguenti docenti: Antonietta Ardanese, Franca Cicora, Pasquale Di Lisio, Loredana Mammarella e Roberto Mascilongo. La referente di istituto è la professoressa Laura Moccia. “Il programma dell’incontro è stato molto denso”, spiegano i professori. “Attraverso attività di gruppo si sono potuti analizzare gli effetti che hanno importanti progetti sull’economia locale (ad esempio il Cantiere Navale di Danzica). Inoltre, si sono approfonditi i compiti del secondo modulo da assegnare agli studenti mediando contenuti specifici (soprattutto afferenti all’area dello STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics) e la lingua inglese (CLIL)”.
Un vero e proprio record quello registrato nella classe V A del Corso di “Conduzione del mezzo Navale” nel nostro Istituto. Ben otto ragazzi su diciassette hanno ottenuto il massimo dei voti all’Esame di Stato. Un 100 pieno che ripaga dell’impegno e della dedizione di studenti e docenti. Un dato che rappresenta non solo un vanto per l'indirizzo Trasporti e Logistica, ma un'effettiva dimostrazione di quanto la scuola di qualità sul territorio molisano sia una realtà. Già chiare le prospettive future dei diplomati dell'indirizzo che hanno acquisito competenze non solo nel più ampio ambito marittimo, ma anche nel nuovo e preponderante settore della Logistica. Le scelte degli studenti sono indirizzate tra Accademie, ITS , Università - in particolare Scienze tecnologiche della navigazione, Ingegneria navale, aerospaziale ed elettrica, Scienze geologiche e Scienze matematiche- ed immediato inserimento nel mondo del lavoro nel settore marittimo, meccanico, logistico e dei trasposti. Molte le opportunità per gli studenti e l'IIS Boccardi-Tiberio è già pronto per nuove sfide che saranno presentate ai futuri alunni e alle loro famiglie nel corso del prossimo anno scolastico.
Sarà l’Istituto Boccardi Tiberio a rappresentare il Molise al Festival Nazionale dell’Apprendimento – Service Learning in programma a Venezia Mestre presso il Museo del Novecento. L’appuntamento è dal 24 al 26 novembre prossimo. Il prestigioso riconoscimento è avvenuto grazie al progetto: “E’ incredibile quante cose puoi vedere con le tue orecchie”. Si tratta di una applicazione innovativa gratuita da scaricare sul cellulare, contenente file audio di varie tipologie di testi letti da voci narranti. L’app “Blue Bird” è particolarmente indicata per chi ha problemi di vista o difficoltà relative alla “decodificazione meccanica della scrittura”. Il progetto dell’istituto termolese mette in pratica un modello di fare scuola “innovativo” attraverso la didattica digitale e l’utilizzo di laboratori all’avanguardia. “Blue Bird” si attiva col semplice tocco di qualsiasi parte dello schermo e, tramite guide vocali, consente di cercare e trovare il testo che si desidera sentire, anche attraverso appositi segnali acustici. Il progetto è stato sviluppato dagli studenti delle classi 4 A CN e 5 A RIM, guidati dal professor Roberto Mascilongo. Il Festival Nazionale dell’Apprendimento – Service Learning è una delle più importante manifestazioni italiane relative alla didattica innovativa.
C’è anche una studentessa dell’Istituto Boccardi-Tiberio di Termoli al Giro d’Italia Donne. Si tratta di Noemi Eremita, originaria di Santa Croce ma che da tempo vive proprio a Termoli. La ciclista, che a breve compirà diciannove anni, si è diplomata quest’anno e ha frequentato la Quinta B Afm. Ha sostenuto l’esame di Stato con un risultato lusinghiero e dallo scorso 2 luglio sta correndo il “Giro Donne” con la squadra “Isolmant-Premac-Vittoria”. Nonostante la frequenza della scuola, però, Noemi ha potuto allenarsi e sostenere le gare da professionista grazie ad un progetto importante che il Boccardi-Tiberio adotta per gli studenti atleti professionisti. Si tratta del “progetto didattico Studente-Atleta” la cui finalità è permettere a studentesse e studenti, impegnati in attività sportive di rilievo nazionale, di conciliare il percorso scolastico con quello agonistico attraverso la formulazione di un Progetto Formativo Personalizzato (Pfp). Nel nostro Istituto il progetto è coordinato dalla professoressa Valeria Cerrone.
“Proprio grazie a questo progetto – spiega Noemi Eremita – ho potuto svolgere la mia attività sportiva senza restare indietro negli studi. Colgo l’occasione – evidenzia – di ringraziare i docenti e la Dirigenza dell’Istituto Boccardi perché sono stati comprensivi e mi hanno aiutato nel mio percorso in uno sport molto importante e faticoso come è il ciclismo. Hanno soprattutto capito che non si tratta di un hobby, ma di una vera e propria professione sportiva”.
“La nostra scuola – spiega Maria Maddalena Chimisso, dirigente dell’Istituto Boccardi -Tiberio – adotta qualsiasi strumento didattico necessario per aiutare i ragazzi nel successo formativo. Lo sport professionistico è importante, cosi come è importante che i ragazzi tutti si allenino: ecco perché privilegiamo molto l’attività fisica sperando di poterla riprendere al massimo dopo questo lungo periodo di pandemia. Siamo molto fieri di Noemi e le mandiamo i nostri più sentiti in bocca al lupo”.
Attualmente Noemi sta correndo una tappa veneta che inizia a pochi chilometri da Treviso.
Anche quest'anno, gli allievi della classe 5A Rim EsaBac dell’Istituto Boccardi, impegnati negli esami di maturità, hanno conseguito, con buoni risultati, anche il diploma EsaBac o diploma di Maturità francese (Baccalauréat). Complimenti a tutte le studentesse e gli studenti!
Da diversi anni il nostro Istituto ha ampliato la propria offerta formativa con l’istituzione di un corso EsaBac Techno, finalizzato al rilascio di due diplomi, quello italiano di Esame di Stato e il Baccalauréat francese.
Gli obiettivi principali? La promozione delle due culture, il potenziamento della competenza comunicativa degli allievi, la valorizzazione delle radici comuni nel rispetto della diversità.
Il diploma EsaBac è riconosciuto nelle Università italiane, francesi e francofone ed è un titolo spendibile per i giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro. Conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italofrancese. Non dimentichiamo che la Francia è il secondo partner economico dell’Italia.
L’EsaBac Techno è davvero un’opportunità per i nostri studenti!
Menzione speciale per una giovane alunna molisana
Un percorso di formazione sul campo per imparare a comunicare “la cultura” e a renderla fruibile ai cittadini di tutto il mondo. E’ quello a cui hanno partecipato alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Economico Boccardi di Termoli. Si tratta della terza, della quarta e della quinta dell’indirizzo “Turismo”. La scuola ha risposto ad una call del Museo di Besano in provincia di Varese. E’ una delle strutture più visitate in Italia e tra i più importanti siti Unesco del Belpaese. Gli studenti, guidati dai docenti Marcella Mitra e Patrizia Romaniello, hanno partecipato a diverse ore di formazione on line tenuta da professionisti del settore: archeologi, guide turistiche del territorio e del Museo. Non si è trattata, però, solo di formazione ma di lavoro vero e proprio. Gli alunni, infatti, hanno creato brochure, cartoline e giochi interattivi che il Museo di Besano utilizzerà per i propri visitatori. Cosa molto importante è che il materiale è stato prodotto anche in lingua inglese. Tanto è vero che uno dei migliori progetti è stato giudicato proprio quello di una studentessa del Boccardi, Federica Di Labbio. La menzione speciale per la giovane ragazza molisana è dovuta per la seguente motivazione: “Si apprezza l’uso della lingua inglese e la scelta di elementi grafici semplici, leggeri, stilizzati, affiancati all’immagine”. Il progetto si inserisce nei Pcto, i cosiddetti percorsi per le competenze trasversali, che il Boccardi mette a disposizione dei suoi alunni.
Iscriversi al Serale: l’occasione della tua vita.
Iscriversi ad un corso serale per ottenere il diploma è molto importante per diversi motivi.
Anzitutto è un percorso di crescita personale che coincide con la volontà di migliorare se stessi. Allo stesso tempo, poi, avere un diploma consente di aumentare le occasioni di inserimento e di miglioramento nel mondo del lavoro.
Per quanto riguarda l’inserimento, il 97 per cento delle richieste di lavoro è destinato a persone in possesso di almeno un diploma. Questa percentuale è particolarmente alta per i diplomati negli istituti tecnici Economici.
Secondo una stima di Confindustria, nei prossimi tre anni, le assunzioni di diplomati saranno pari al 48 per cento del totale di quelle che le aziende effettueranno.
Il diploma, inoltre, consente di migliorare il proprio status lavorativo con promozioni e avanzamenti di carriera che altrimenti sarebbero preclusi.
Non dimentichiamo, infine, che è grazie ai diplomi che si potrà partecipare ai concorsi pubblici che lo Stato sta iniziando a bandire per i prossimi cinque anni.
Ecco perché la presenza di un corso serale all’istituto Boccardi-Tiberio di Termoli è una occasione che tantissime persone non dovrebbero farsi sfuggire.
Non bisogna farselo scappare perché con il corso serale è possibile conciliare vita lavorativa e scuola.
Non bisogna farselo scappare perché è il miglior investimento da fare su se stessi.
I corsi serali al Boccardi-Tiberio sono tenuti da docenti qualificati con metodi didattici moderni e adatti alle esigenze di chi li frequenta.
Dunque, non perdete l’occasione e informatevi:
- sul nostro sito: http://iisboccarditiberio.edu.it
- sui nostri canali social: Facebook, Instagram, Youtube, Twitter